da Giovanni Mattiazzo | 27/11/2018 | Formazione
Il paradosso della formazione è che la figura formante (formatore, insegnante, docente, maestro,... ) dovrebbe ragionare come se un giorno volesse essere a sua volta allievo dei suoi corsisti. Chi ragiona in questa modalità cercherà di trasmettere nozioni e strumenti...
da Giovanni Mattiazzo | 16/10/2018 | Comunicazione, Formazione
La domanda è uno strumento per analizzare, conoscere e interpretare la realtà. Fare una domanda è molto simile all'utilizzo di uno strumento come un termometro, un contachilometri, una bilancia, ma la differenza con uno strumento oggettivo meccanico la fa il soggetto...
da Giovanni Mattiazzo | 28/09/2018 | Formazione
Quando sentivo dire “la formazione non funziona”, nel mio corpo partiva il processo di ebollizione del sangue. Poi mi sono abbandonato alla realtà e cioè che sono veramente poche le situazioni nelle quali le attività formative arrivano ai propri obiettivi....
da Tiziana Scaglione | 26/07/2018 | Formazione
L’area della gestione delle risorse umane, sebbene rappresenti un “problema” simile e comune ad ogni tipo di azienda, è per lo più dominata e governata dall’intuito e l’istinto di responsabili più o meno illuminati, piuttosto che da un sapere condiviso e consolidato....
da Giovanni Mattiazzo | 03/06/2018 | Formazione
Una delle prime domande che mi piace fare alle nuove persone che conosco è questa: “Qual è stato il primo formatore della tua vita?” Le risposte che vengono alla mente di tanti sono sempre molto simili; alcuni mi dicono la maestra, altri la maestra...
da Giovanni Mattiazzo | 21/03/2018 | Comunicazione, Formazione, Public speaking
L’oratoria è l’arte di parlare in pubblico! Quante tipologie di figure esistono nel mondo dell’oratoria? Partiamo da un punto che dobbiamo obbligatoriamente approfondire prima di distinguere i nomi che vengono attribuiti alle persone che...